Progetto SEMINANDO FUTURO
Obiettivo:
Migliorare l’autosufficienza alimentare e le condizioni nutrizionali di 60 nuclei familiari poveri e capeggiati da donne, nella maggior parte dei casi vedove.
Sostenere la commercializzazione dei prodotti orticoli coltivati con metodi sostenibili e lo sviluppo del cooperativismo.
Contesto:
Il Rwanda è uno dei paesi più poveri al mondo: 2 persone su 5 sono costrette a vivere con meno di un dollaro al giorno, 1 bambino su 2 è malnutrito. Le famiglie più vulnerabili sono quelle capeggiate da donne sole, vedove o abbandonate, senza un lavoro fisso e con numerosi bambini a carico. A causa prima della guerra e del genocidio, poi della povertà e del flagello dell’AIDS, centinaia di bambini si trovano soli, spesso malati e con la responsabilità di badare ai fratelli più piccoli. La Caritas Diocesana di Ruhengeri ha da sempre rivolto in via principale le proprie attività verso questa fascia di popolazione aiutando i piccoli a trovare una famiglia che li potesse accogliere. Queste famiglie affidatarie sono molto povere e si trovano nell’impossibilità di poter garantire le necessità di base ai figli loro e, in particolare, ai bambini accolti.
Area di intervento:
AFRICA Sub-Sahariana. Repubblica del Rwanda. Distretti di Musanze, Rwaza, Janja, Provincia Settentrionale, Provincia Settentrionale
Durata dell’intervento:
09 gennaio 2017 – 08 gennaio 2018
Beneficiari:
60 donne in condizioni di povertà con 243 minori a loro carico; 6 animatrici volontarie
Seminando futuro
Il progetto ha costituito la I° annualità di un intervento che si è sviluppato in due anni, volto a ridurre l’insicurezza alimentare e la malnutrizione nella zone di intervento supportando l’avvio e il rafforzamento di attività agricole a livello domestico con metodi eco-sostenibili e la commercializzazione dei relativi prodotti nel quadro di esperienze di cooperativismo formale e informale. Il progetto ha ripreso parte delle attività realizzate nell’ambito del progetto “SAL fase 3” (aprile 2015-marzo 2016, Bando Cooperazione Decentrata 2014), nello specifico le attività legate al “programma Orti” dirette a un primo gruppo di 30 donne in condizione di povertà, capofamiglia e con numerosi figli a carico che hanno realizzato e stanno coltivando orti di gruppo e orti familiari. Ulteriore elemento caratterizzante il progetto è la promozione di scambio di saperi ed esperienze in ambito dell’agricoltura biologica, conservativa e tutela della biodiversità con realtà italiane attive in questi ambiti.
Come si articola il progetto
Costituzione dei nuovi gruppi di donne e organizzazione interna.
Realizzazione corso di formazione in tema di agricoltura con metodi eco-sostenibili.
Realizzazione di orti domestici e adozione di pratiche eco-sostenibili negli orti.
Creazione della Banca delle sementi.
Distribuzione di animali da cortile.
Sensibilizzazione di piccoli agricoltori in tema di pratiche eco-sostenibili e supporto alla loro adozione.
Assistenza tecnica circa la cura degli orti con metodi eco-sostenibili e degli animali.
Educazione nutrizionale e controlli a domicilio sullo stato nutrizionale.
Allo scopo di aumentare competenze e know how in loco, sono stati promossi scambi di esperienze e saperi tra il responsabile tecnico del programma agricolo ed esperienze significative italiane in ambito di agricoltura biologica e conservativa.
Supporto alla creazione di una cooperativa agricola.
Corso di formazione in microcredito e gestione cooperativa.
Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Ultime notizie dal Rwanda
RWANDA Le donne di Semi di futuro
Ecco le 60 donne beneficiare del progetto Semi di futuro, il progetto agro-alimentare che punta a contrastare l’insicurezza alimentare, la malnutrizione e la povertà nel nord del Rwanda attraverso l’agricoltura e la commercializzazione del raccolto della terra.
SEMI DI FUTURO
Un nuovo progetto agricolo per le donne del Rwanda contro insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà.
UNA SCUOLA MIGLIORE
Il 9 settembre ha visto anche gli studenti rwandesi ritornare sui banchi di scuola! Un progetto che punta a ridurre le disuguaglianze affinché la scuola di qualità non sia appannaggio solamente dei più abbienti ma anche di chi, altrimenti, non potrebbe permetterselo.