Progetto “L’ARC EN CIEL”
Obiettivo:
Assicurare ai bambini dai 3 ai 5 anni un ambiente protetto e un’assistenza educativa indispensabile per compiere il primo passo verso un futuro che possa porre fine alla povertà e all’ingiustizia, e consentire alle loro madri di dedicarsi con più serenità e attenzione al lavoro senza essere costrette a portare con sé i figli. In particolare assicurare pasti di qualità ai bambini.
Contesto:
Il Rwanda è uno dei paesi più poveri al mondo: 2 persone su 5 sono costrette a vivere con meno di un dollaro al giorno, 1 bambino su 2 è malnutrito. Le famiglie più vulnerabili sono quelle capeggiate da donne sole, vedove o abbandonate, senza un lavoro fisso e con numerosi bambini a carico.
Ancora oggi, a 27 anni dal genocidio del 1994, quasi 800.000 bambini non hanno accesso a un luogo sicuro in cui crescere, imparare e acquisire gli strumenti per realizzare il cambiamento per sé e per la propria comunità.
In Rwanda i centri per i bambini in età pre-scolare sono pochissimi e si trovano solo nelle città. Nelle aree rurali le madri lavorano nei campi e nei mercati portando con sé i figli, spesso in condizioni igieniche precarie. Anche per questo molti bambini sotto i 5 anni sono deboli, malnutriti ed esposti a diverse malattie.
Area di intervento:
Repubblica del Rwanda, Distretto di Musanze-Ruhengeri, città di Ruhengeri e periferia.
Durata dell’intervento:
Pluriennale
Beneficiari:
47 bambini dai 3 ai 5 anni, e loro famiglie
Costo totale:
- costo della retta per un mese scolastico per alunno: 20 €
- costo della retta trimestrale per alunno: 60 €
- costo della retta per semestrale per alunno: 120 €
- costo complessivo annuale della retta per alunno: 240 €
Adozione a distanza
Il programma di sostegno a distanza prevede il pagamento delle rette scolastiche dei bambini e interviene su tre aree principali:
Istruzione – offrire ai bambini in età prescolare percorsi educativi in grado di stimolarne lo sviluppo cognitivo (linguaggio, creatività, capacità di analisi),
psico-sociale (autostima, rapporti interpersonali) e fisico, preparandoli ad affrontare al meglio la scuola primaria.
Alimentazione – assicurare nutrizione adeguata per la crescita e lo sviluppo dei bambini della scuola, soprattutto ai più vulnerabili, denutriti e malnutriti.
Sanità – garantire l’adozione di buone prassi igienico-sanitarie, cure mediche e farmaci a bambini della scuola.
L’Adozione a distanza è un aiuto concreto duraturo in grado di cambiare la vita di un bambino e anche la tua. E’ un legame unico in grado di superare la distanza: riceverai la sua foto, i suoi disegni, aggiornamenti periodici. E potrai scrivergli. Potrai seguire e scoprire nel tempo come il tuo sostegno stia portando cambiamenti reali e positivi nella sua vita e in quella di tutti i bambini che beneficiano del programma.
Jardin de los Niños e asilo Arc en Ciel
Dal 2020 al 2024 Jardin de los Niños ha adottato questo piccolo l’asilo per cercare di dare un impulso alle sue attività!
Una delle nostre attività è stato il progetto “Dalla Scuola alla Terra”, finanziato dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Nel 2015 un gruppo di amici ha ideato e creato l’asilo Arc en ciel nella città di Ruhengeri, in Rwanda.
L’obiettivo di questo asilo era quello di accogliere bimbi piccoli appartenenti alla fascia di popolazione più povera della città. In questo modo le mamme avrebbero potuto andare a lavorare lasciando i loro figli in un luogo sicuro che garantisce cibo (spesso insufficiente a casa) e favorisce l’apprendimento delle prime nozioni scolastiche come normalmente gli asili fanno. In Rwanda non ci sono molti asili e, per questo motivo, l’Arc en ciel si è sempre contraddistinto per la sua innovazione e proposta educativa!
L’Arc en ciel:
- è una delle pochissime scuole rwandesi che accoglie bambini con bisogni speciali
- basa il proprio programma sull’emotional learning, un approccio che lavora sulle emozioni e che rinforza l’empatia tra le persone
- punta ad essere un laboratorio attivo per insegnanti di altre scuole pubbliche che vogliono sperimentare approcci innovativi nell’educazione prescolastica.
Attualmente l’Arc en ciel accoglie 45 bambini: la maggior parte di essi (il 60%) lo frequenta a titolo interamente gratuito in quanto le condizioni economiche non permettono alla famiglia di contribuire al pagamento della retta per la copertura dei costi. Il restante 40% dei bambini, invece, versa una retta come forma di collaborazione: sono bambini di famiglie che magari hanno un lavoro più strutturato e che quindi possono permettersi di versare una quota. Questa modalità vuole promuovere l’integrazione sociale dei bambini e delle famiglie e un maggior senso di corresponsabilità.
La restante copertura delle spese dell’asilo è garantito dalle donazioni.
Il costo totale di mantenimento della scuola è di 25.000 euro all’anno e oggi si trova di fronte a tre esigenze particolari:
- adeguare la struttura agli standard in vigore in Rwanda, altrimenti l’Arc en ciel rischia di chiudere;
- riuscire a coprire gli stipendi del corpo insegnanti (circa 17.000€ all’anno);
- riuscire a coprire le spese ordinarie come cibo (pranzo e due snack), affitto e altre piccole spese (8.000€).
Se anche tu credi in una scuola che punta all’inclusività e alla qualità dell’educazione per tutti visita il sito dell’Arc en ciel e aiuta l’asilo nel suo lavoro a favore dei bambini del Rwanda e del diritto all’educazione
Ultime notizie dal Rwanda
RWANDA Le donne di Semi di futuro
Ecco le 60 donne beneficiare del progetto Semi di futuro, il progetto agro-alimentare che punta a contrastare l’insicurezza alimentare, la malnutrizione e la povertà nel nord del Rwanda attraverso l’agricoltura e la commercializzazione del raccolto della terra.
SEMI DI FUTURO
Un nuovo progetto agricolo per le donne del Rwanda contro insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà.
UNA SCUOLA MIGLIORE
Il 9 settembre ha visto anche gli studenti rwandesi ritornare sui banchi di scuola! Un progetto che punta a ridurre le disuguaglianze affinché la scuola di qualità non sia appannaggio solamente dei più abbienti ma anche di chi, altrimenti, non potrebbe permetterselo.