Marzo 2025
FABBRICANTI DI SACCHETTI
Un’attività di Team Building Solidale
Aprire le proprie prospettive all’altro, uscire dalla propria zona di comfort, mettere in gioco nuove competenze e poter avere un reale impatto nel mondo sono solo alcuni dei doni che il volontariato restituisce a chi vi si dedica. È questo che Jardin de los Niños vuole trasmettere con il laboratorio Fabbricanti di sacchetti alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di Padova, che hanno la possibilità di sperimentare cosa significa fare volontariato da protagonisti con un piccolo laboratorio pratico.
Le due ore che passiamo assieme a ciascuna classe si aprono con una breve introduzione sulla nostra associazione: raccontiamo loro chi siamo e i progetti portati avanti in Argentina e in Rwanda attraverso piccoli video per mostrare loro che cosa è possibile realizzare tramite il contributo di ogni singolo volontario, per poi passare alla parte pratica del laboratorio.
Alle ragazze e ai ragazzi, divisi in squadre, viene insegnato a realizzare piccoli sacchetti di carta riciclata utili per i nostri banchetti di raccolta fondi e che potranno personalizzare a piacimento mettendo in gioco tutte le loro doti creative e di abilità manuali: c’è chi sperimenta con gli origami, chi preferisce disegnare o divertirsi nel collage dimostrandoci come un’attività apparentemente semplice può invece esprimersi in maniere sorprendentemente diversificate. Ma è proprio grazie allo svolgimento in compagnia di attività come queste che si possono generare momenti di team building. Nel mondo aziendale sono considerate attività di team building tutte quelle che si svolgono al fine di stabilire un clima di collaborazione e fiducia nelle persone coinvolte. Quando però il team building è svolto nel contesto del volontariato esso assume un’ulteriore accezione ossia quella della solidarietà: il team building solidale, infatti, viene svolto anche con la motivazione intrinseca all’obiettivo comune di produrre un impatto positivo sulla collettività.
Oltre a ciò, è importante non sottovalutare la valenza educativa e i benefici individuali di momenti come questi poiché risultano fondamentali per costruire il bagaglio delle soft skills delle studentesse e degli studenti, cioè tutte quelle abilità che ci permettono di approcciarsi ai problemi nella maniera migliore sapendoci regolare dal punto di vista emotivo, relazionale e dei pensieri rispetto al compito da svolgere. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che le ragazze ed i ragazzi si confrontano nella parte finale del laboratorio, domandandosi e raccontandoci quali delle loro abilità hanno messo in gioco e si porteranno a casa da questo spazio di scuola alternativa.
Ilaria Cremonini
Tirocinante di Psicologia dell’Università di Padova
Fabbricanti di Sacchetti è un laboratorio finanziato dal progetto Padova, città della pace e dei diritti umani – anno 2024/2025
rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della città di Padova. Le scuole selezionate per questo laboratorio sono: l’Istituto Ruzza, l’Istituto Gramsci e l’Istituto Einaudi.